Ogni camera è accogliente, essenziale e unica: ha un suo colore, un suo profumo e un simbolo della terra a cui è dedicata. Anche l’arredamento è costituito da soli pezzi unici, ognuno dei quali ha una storia da raccontare.
L’agriturismo situato a metà strada tra centro della Spezia e il comune di Riomaggiore, vi offre tutto quello che vi occorre per vivere il soggiorno all’insegna del relax, del gusto, del piacere e del divertimento che state cercando. Potete venire in auto o in moto, approfittando dell’ampio parcheggio della struttura, una vera rarità alle Cinque Terre.
All’interno dell’agriturismo potete rilassarvi nella piscina con solarium e gustare colazioni, merende, aperitivi e cene davvero a km zero, alla scoperta della tradizione enogastronomica della costa ligure. E potete anche acquistare i prodotti dell’azienda agricola Belvedere 9 e delle altre vicine: ortaggi, frutta, marmellate, olio, vino e non solo.
Fuori dall’agriturismo potete andare alla scoperta del Golfo dei Poeti e del Parco Naturale delle Cinque Terre, entrando a far parte di paesaggi incantevoli unici al mondo da percorrere e ripercorrere dai monti al mare, dal mare ai monti, magari in un bike tour a bordo delle MTB Belvedere 9.
L’Azienda Agricola Belvedere 9 nasce nel 2018 dal recupero di una serie di terreni abbandonati nel territorio delle Cinque Terre, in gran parte nella frazione di Corniglia. L’operazione ha permesso il ripristino di numerose coltivazioni autoctone: dalle olive all’uva, dagli orti stagionali ai frutteti, in particolare coltivazioni di agrumi e fichi, fonte di sostentamento per la popolazione fino al primo dopoguerra.
2.000 mq sono dedicati alla frutta, coltivata come una volta: manualmente, senza pesticidi né concimi tossici per il terreno, garanzia per chi la porta sulla sua tavola. Stesse modalità per i 3.000 mq di orti stagionali che offrono verdure così saporite che, una volta assaggiate, vi sembrerà di non aver mai davvero gustato prima un cavolo, un pomodoro pachino, un cuore di bue o delle fave. I 3.000 metri di vigneto, sono dedicate alle uve bosco, albarola e vermentino impiegate per la produzione del vino DOC Cinque Terre e del rinomato Sciacchetrà, uno dei passiti più antichi dell'area del Mediterraneo. Recentemente le coltivazioni si sono allargate, annettendo i vigneti del Convento dei Frati Cappuccini di Monterosso, un luogo di rara bellezza accarezzato dalla brezza del mare, con uve ricche e polpose.
Grazie all’azienda agricola, l’agriturismo Belvedere 9 può offrire ai suoi ospiti frutta e ortaggi a km0, coltivati rispettando le stagioni e senza pesticidi né fitofarmaci. E non è finita qui, stiamo promuovendo una rete di contatti tra privati, negozi, bar e ristoranti delle Cinque Terre per dare importanza ai valori territoriali, al Made in Italy e alle scelte alimentari consapevoli e intelligenti.
Nel 2016 abbiamo deciso che dalla nostra storia sarebbe nato un progetto tanto grande quanto ambizioso. Abbiamo unito le nostre esperienze lavorative e professionali – nell’agricoltura e nell’accoglienza turistica a cinque stelle – per metterle al servizio di quanti, proprio come abbiamo fatto noi, scelgono di rifugiarsi in quest’angolo di Paradiso, fatto di panorami mozzafiato ed esperienze da vivere fino all’ultimo respiro.
Per l’effetto che ha avuto su di noi, ci piace considerare Belvedere 9 un’oasi agricola, un luogo in cui ristorare mente e corpo, in cui staccare dalla frenesia e in cui rientrare a contatto con se stessi e sappiamo che, in questo, niente è più potente di essere vicini alla terra e vivere con ritmi scanditi dalla natura. Lo scenario di un soggiorno che vale molto più di una semplice vacanza. Ogni esperienza proposta qui appare “cucita addosso” a voi, come se vi conoscessimo da sempre. Sebbene ci piacerebbe, il merito non è nostro; sono la terra e la natura che, anche in questo, sono ineguagliabili.
Cinque affascinanti borghi di case colorate che si specchiano nel mare creando scenografie uniche al mondo, centinaia di sentieri tra natura e paesaggi da favola, antiche costruzioni più forti del tempo, spiagge frastagliate, incontaminate e quasi inaccessibili, acque cristalline la cui limpidezza lascia senza fiato. Sono questi gli elementi che hanno fatto delle Cinque Terre una delle mete più iconiche e sognate del mondo. Destinazioni che nonostante la loro popolarità si sono sempre distinte dal turismo di massa.
Corniglia, Monterosso al Mare, Vernazza, Manarola e Riomaggiore fanno parte dal 1997 del Patrimonio Mondiale dell’Umanità tutelato dall’UNESCO. Da sempre, sono le popolazioni locali, consapevoli dell’immenso tesoro che custodiscono a tutelare ogni borgo, ogni strada, ogni spiaggia e ogni scogliera dalla modernità a ogni costo, dalla cementificazione selvaggia e dalle logiche del turismo intensivo. Una scelta che per tanti anni è apparsa coraggiosa e che oggi è premiata da un interesse internazionale che poche altre mete al mondo possono vantare.
Il Golfo della Spezia, noto come Golfo dei Poeti, con la meraviglia del suo anfiteatro d’acque ha attratto e ha ispirato alcuni dei più famosi letterati e artisti della storia: da Dante a Petrarca, da Lord Byron a Charles Dickens, da Virginia Woolf a Richard Wagner. Secondo alcuni studiosi, sullo sfondo della Venere del Botticelli si riconosce chiaramente questa insenatura. Oggi il Golfo conserva immutata la sua spettacolare bellezza, che potete navigare a bordo di imbarcazioni private, anche a noleggio, o con tour organizzati.
Per la sua posizione, per gli itinerari proposti, per le convenzioni a vostra disposizione, per l’attitudine slow che rappresenta e incarna, Belvedere 9 vi offre la possibilità di vivere ciascuna delle Cinque Terre e Il Golfo dei Poeti come poche persone possono fare ogni anno. Cosa aspettate?